CHI SIAMO

Hi-Q Ingegneri per Roma è un gruppo di professionisti provenienti da ambienti ed esperienze diverse che ha deciso di mettere le proprie capacità e competenze al servizio dei colleghi di Roma e provincia, candidandosi alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri.

PROGRAMMA

Cosa miglioriamo

  • Sviluppo di collaborazioni con Università, Enti pubblici e Associazioni nazionali ed europee;
  • Assistenza ai liberi professionisti in caso di necessità nei rapporti con i committenti e con Inarcassa;
  • Maggiore presenza dell'Ordine in provincia;
  • Potenziamento della digitalizzazione, innovazione e sicurezza informatica attraverso il programma "Ordine da casa";
  • Agevolazione dell'inserimento dei giovani ingegneri nel mondo professionale e valorizzazione dell'esperienza dei colleghi meno giovani;
  • Convenzioni per i professionisti;
  • Tutela della professionalità e degli interessi degli ingegneri professori nelle scuole superiori.

Cosa aggiungiamo

  • Istituzione del "Giovedì culturale dell'ingegnere";
  • Certificazione del curriculum e delle competenze professionali;
  • Formazione gratuita e semplificata attraverso la valorizzazione della competenza professionale degli iscritti;
  • Rapporti con le associazioni;
  • Pubblicazione sul sito dell'Ordine dei verbali di Consiglio e di Fondazione;
  • Tutela dei professionisti dipendenti dei comparti pubblico e privato nelle loro posizioni professionali, nonché per gli aspetti pensionistici nei rapporti con INPS;
  • Costituzione del "Parlamentino", della "Consulta dei giovani" e del "Senato dell'Ordine".

Cosa abbattiamo

  • Eliminazione dei 7,00€ richiesti per l'autocertificazione, mediante riduzione della quota di iscrizione;
  • Riduzione dei gettoni di presenza dei consiglieri deliberati nel 2018, per un Ordine più sostenibile;
  • Riduzione delle tempistiche di spostamento.

Claudio Di Biagio

Laureato in Ingegneria Civile Edile presso “La Sapienza” di Roma, dal 2009 al 2016 è Direttore dell’Area Manutenzione e Gestione Strade dell’ASTRAL (Azienda Strade Lazio Spa). Dal 2016 al 2019 riveste il ruolo di Direttore del Dipartimento VII Viabilità e Infrastrutture - Ufficio di direzione viabilità Sud e Dirigente del Servizio 2 Viabilità Nord – Città Metropolitana di Roma Capitale. Dal 2019 fa parte, quale esperto, del Comitato Regionale per i Lavori Pubblici del Lazio.

Matteo Carlo Riccardo

Laureato in Ingegneria Civile Edile all’università Federico II di Napoli, già ufficiale della direzione lavori del Genio Militare per la Marina di Roma, successivamente si dedica alla libera professione. Collabora con l'Ordine degli Ingegneri di Roma come membro di varie commissioni e dell'ufficio rapporti con gli iscritti. Nel 2014 entra nei ruoli di Roma Capitale come funzionario tecnico presso diverse Strutture Dipartimentali di Linea. Attualmente in servizio presso la Città Metropolitana di Roma Capitale come Responsabile della manutenzione stradale nell’area sud.

Emanuele Burri

Laureato con lode nel 2009 in ingegneria edile architettura presso La Sapienza di Roma. Dal 2021 è Funzionario Tecnico presso il più importante Ateneo Italiano dove svolge incarichi di RUP e Direzione Lavori. Precedentemente dipendente presso il Comune di Tivoli come responsabile dello Sportello Unico dell’Edilizia. Sensibile alle tematica della digitalizzazione della PA, nel 2020 consegue il Master di I livello in B.I.M. presso La Sapienza. Iscritto presso le liste ministeriali professionisti antincendio.

Luca Cedrone

Laureato presso il dipartimento d’Ingegneria Strutturale e Geotecnica ha lavorato come Ingegnere Progettista di Gallerie presso ITALFERR. Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile della Struttura Organizzativa Gallerie presso ANAS S.p.A., all’interno della Direzione Operation e Coordinamento Territoriale.

Alberto De Angelis

Laureato in ingegneria civile ha lavorato presso il Comune di Grottaferrata con ruolo di Responsabile dell’Ufficio LL.PP e presso il Comune di Roma presso il Municipio VII – Cinecittà, nel ruolo di responsabile dell’Ufficio di Manutenzione Ordinaria di tutti i plessi scolastici. Pensionato nel 2021 dall’incarico di Direttore della Direzione Tecnica del Municipio VI, svolge attività di libero professionista.

Giulia Nardelli

Laureata in ingegneria Edile-Architettura nel 2014, è un Funzionario del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili dove dirige il Laboratorio Etilometri presso il Centro Superiore Ricerche e Prove su Autoveicoli e Dispositivi (CSRPAD) di Via di Settebagni, Roma. Lavora nella Pubblica Amministrazione dal 2018. Nello specifico dal 2019 al 2021 ha ricoperto il ruolo di Responsabile dell’Area Tecnica, prima presso l’Unione Montana Marca di Camerino (MC) successivamente presso il Comune di Subiaco (RM).

Stefano De Nardis

Laureato in ingegneria informatica, intraprende da subito la libera professione nel settore ICT partecipando alla progettazione di sistemi informativi per clienti privati e pubblici. Consulente presso il Ministero per i Beni e le attività culturali, ha preso parte alla progettazione di architettura e sicurezza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC). Consegue il Diploma di specializzazione in Telecomunicazioni presso la scuola di specializzazione TLC dell’Istituto Superiore delle Comunicazioni e ha collaborato con il laboratorio di compatibilità elettromagnetica presso lo stesso istituto. Ha inoltre esperienza ventennale nel settore dell’impiantistica industriale e ha ricoperto il ruolo di responsabile tecnico per società di impiantistica. Dal 2000 è consulente tecnico di ufficio e di parte in procedimenti civili e penali tra i quali anche il caso Vatileaks2 presso la Santa Sede. Si occupa di indagini forensi e cybersecurity, è ISO 27001 lead auditor. Docente incaricato di Informatica presso l’università Roma TRE e di Informatica Forense presso l’università dell’Aquila.

Eleonora Restelli

Laureata in ingegneria edile e architettura comincia la sua collaborazione con studi d’ingegneria attivi nel campo della progettazione strutturale e dell'edilizia già da prima della laurea affrontando tematiche di rilievo nazionale ed estero. Ad oggi coordina una squadra multidisciplinare di tecnici operante nel campo della progettazione ed esecuzione di lavori d’edilizia in genere, della computazione e della gestione di gare di appalto.

Eleonora Nistico

Dopo la Laurea consegue il Dottorato di Ricerca in Macchine Elettriche presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’ e sviluppa la sua esperienza in campo accademico redigendo articoli per congressi e riviste nazionali e internazionali. Attualmente lavora presso la Società Almaviva come Responsabile della gestione degli impianti tecnologici a servizio dei Data Center del Ministero dell’Istruzione, delle Ferrovie dello Stato e della Regione Lombardia.

Dario Fortunato Navarra

Laureato in ingegneria civile nel 1996, svolge da 25 anni attività professionale occupandosi prevalentemente di progettazione architettonica e strutturale, direzione dei lavori, collaudi, coordinamento sicurezza e pratiche per attività commerciali.

Monia Bastianelli

Laureata nel 2001 in Ingegneria Civile indirizzo Strutture, svolge attività professionale come strutturista di opere pubbliche e private, Direttore dei lavori di opere stradali a livello regionale e come Perito Tecnico del Tribunale di Velletri in cause civili, penali ed esecuzioni immobiliari. In Enel SPA dal 2006 ha lavorato nell’Ingegneria per la progettazione di centrali elettriche, gare di appalto, vendite e business development. Attualmente si occupa di impianti eolici in ENEL GREEN POWER-Engineering Europe.

Massimo Poggi

Laureato in Ingegneria Meccanica ha iniziato la sua carriera lavorando come progettista strutturale presso diversi studi professionali fino ad assumere la carica di Procuratore Speciale e Amministratore Unico nella stessa area. Attualmente è proprietario della società TECNICA MP srl specializzata in monitoraggi e diagnostica strutturale.

Adriana Elena

Laureata in Ingegneria Civile, Sezione Edile, con pluridecennale esperienza in Infrastrutture, Mobilità, Trasporti e Sicurezza Stradale, ha coperto incarichi direttivi presso ASTRAL - Azienda Strade Lazio SpA, Società della Regione Lazio che gestisce la Rete Viaria Regionale, e ha lavorato in AUTOSTRADE per l’Italia SpA. Ha contribuito alla fase di impianto del CEREMSS - Centro Regionale di monitoraggio della Sicurezza Stradale.

Antonella Caponegro

Laureata in ingegneria civile e della sicurezza, dipendente di Roma Capitale. Attualmente in servizio presso il Municipio 1 Centro ove riveste l'incarico di Responsabile del Settore 2 del Servizio Sportello unico per l'edilizia.

Emanuele Tozzo

Laureato in ingegneria chimica è attualmente Dirigente di ricerca presso l’ENEA, dove si occupa di marketing e studi strategici per il risparmio energetico e l’utilizzo delle fonti rinnovabili con particolare attenzione alla collaborazione tra imprese ed enti interessati a sviluppare attività di ricerca nazionale e internazionale. Si candida perché ritiene necessario raggiungere una maggiore sinergia tra Enti pubblici e privati nella ricerca e nell’amministrazione.

COME SI VOTA

Si vota in remoto, dalle ore 09:00 alle 20:00, da mercoledì 15 Giugno a Sabato 25 Giugno, esclusa domenica 19 Giugno. Ecco come votare in cinque semplici punti.

1. Accedi al sito dell’Ordine degli Ingegneri di Roma all’apposita sezione per votare. Quando richiesto, inserisci la tua PEC, dove riceverai una password temporanea.

2. Inserisci la password ricevuta e, successivamente, conferma la correttezza dei tuoi dati anagrafici.

3. Fai click sulla “Votazione”, seleziona la tornata elettorale per cui votare e clicca su “Entra nel seggio”.

4. Seleziona i 15 candidati di “Hi-Q Ingegneri per Roma”, spuntando le caselle a fianco dei loro nominativi, ricordati di votarli tutti. Poi clicca su “Controlla voto”.

5. Clicca su “Richiedi OTP” per ricevere un codice sulla tua PEC e inseriscilo nell’apposita casella. Infine, clicca su “Conferma voto”. Riceverai un messaggio di conferma a completamento della procedura.

Per ricevere direttamente sulla tua e-mail le notizie, gli approfondimenti e le opportunitá per te.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle notizie piú importanti puoi iscriverti alla newsletter.